
LUCCIOLA
Lucciola è un progetto culturale e sociale promosso da ZERA A.P.S., che rigenera un edificio storico di Sesto Fiorentino trasformandolo in uno spazio per arte, cultura, creatività e benessere. È un luogo abitato e non solo utilizzato, dove si svolgono attività teatrali, musicali, motorie, esperienziali e di socializzazione rivolte a tutte le età. La sua missione è rigenerare legami comunitari, contrastare l’isolamento e promuovere la cultura come strumento di crescita e resilienza.
CHI SIAMO
Il progetto Lucciola è una visione condivisa: creare uno spazio vivo, inclusivo e rigenerativo nel cuore della città. Un luogo dove cultura, cura e socialità si intrecciano ogni giorno, in un dialogo continuo tra corpo, mente, arte e comunità.. Dietro questo sogno collettivo ci sono tre realtà complementari, che operano in stretta sinergia per dare forma a un modello culturale innovativo, accessibile e replicabile.


CHI SIAMO
ZERA
L’ANIMA ARTISTICA

CHI SIAMO
COMEOLIVE
IL CORPO, LA CURA, LA RELAZIONE

CHI SIAMO
IL BAR DELLA LUCCIOLA
LA CONVIVIALITÀ CHE UNISCE

IL CARTELLONE
La Lucciola è uno spazio che accende connessioni e relazioni attraverso l’arte, la cultura e la convivialità. Il nostro cartellone eventi nasce con l’intento di offrire alla cittadinanza un programma ricco, inclusivo e trasversale, che parli a tutte le generazioni e stimoli curiosità, dialogo, emozione. Grazie alla cura della direzione artistica di ZERA, alla sinergia con il Bar Lucciola e agli spazi dedicati al benessere e alla formazione di Come Olive, il nostro cartellone è molto più di una rassegna: è un ecosistema culturale che cresce con e per la comunità. Accendiamo la bellezza, insieme.

I CORSI
La Lucciola è un luogo dove si può partecipare, sperimentare e imparare. I nostri corsi sono pensati per offrire alle persone l’opportunità di vivere esperienze formative coinvolgenti, creative e trasformative.
Dalla formazione teatrale per tutte le età e i livelli, ai percorsi di movimento corporeo come pilates, yoga e barre; dai laboratori musicali e vocali alle esperienze legate alla crescita personale, alla genitorialità, all’espressione di sé: ogni attività è progettata in un’ottica inclusiva, accessibile e profondamente umana.
I corsi sono tenuti da professionisti del settore